Volete portare in tavola qualcosa di originale? Dimenticate i soliti antipasti. La torta tramezzino è una di quelle preparazioni che fa esclamare “wow” ai vostri ospiti: alta, colorata e così invitante che tutti vorranno sapere come l’avete fatta. Vi è mai capitato di vedere un piatto che sembra complicatissimo ma nasconde una preparazione sorprendentemente semplice? Il trucco sta tutto negli strati: pane morbido per tramezzini, steso con cura e farcito un piano alla volta. Io alterno sempre prosciutto cotto, insalata croccante e la mia insalata russa fatta in casa. Ma il vero colpo di genio arriva alla fine: una decorazione di erba cipollina fresca, pomodorini tagliati a metà e una spolverata di semi di papavero che la rendono davvero speciale. È il centro tavola perfetto per ogni occasione: che sia per un buffet delle feste, un pranzo in famiglia o una merenda tra amici. Il bello è che potete prepararla in anticipo e personalizzarla come più vi piace. Da me è diventata la star di ogni festa, soprattutto quando la porto alle cene con amici – tutti vogliono la ricetta!
Ingredienti per 6 persone
- Pane bianco per tramezzini: 4 fette
- Prosciutto cotto: 120 g
- Olive nere denocciolate: 50 g
- Uova grandi: 2
- Maionese: 50 g
- Insalata lattughino: 50 g
- Carota: 1
- Patata piccola: 1
- Piselli finissimi in scatola: 70 g
- Maionese: 150 g
- Sale: q.b.
- Prezzemolo: q.b.
- Semi di papavero: q.b.
- Erba cipollina: 3 steli
- Pomodorini piccoli: 2
- Preparazione: 35 minuti
- Cottura: 10 minuti
- Totale: 45 minuti
- Calorie: 182 kcal/ 100 g
Preparazione
Prima di tutto dedicati alla preparazione dell’insalata russa: dopo averla lavata, pela la carota, elimina le estremità e tagliala a piccoli dadi.

Fai la stessa cosa con la patata; sbucciala e tagliala a pezzetti della stessa dimensione della carota.

Trasferisci le verdure in un pentolino dove avrai messo dell’acqua leggermente salata; metti sul fuoco e lascia cuocere per circa 8 minuti.

In un altro pentolino metti le uova, aggiungi acqua fredda fino a coprirle completamente e metti sul fuoco. Aspetta che l’acqua arrivi ad ebollizione e lascia cuocere per 10 minuti. Verifica la cottura delle verdure pungendole con una forchetta; devono essere morbide ma non sfatte. Non appena saranno pronte togli il pentolino dal fuoco, scola le verdure e lasciale raffreddare. Fai raffreddare completamente anche le uova.

Trasferisci le verdure in una ciotola. Quando saranno ben fredde aggiungi i piselli, ben sgocciolati, e mescola il tutto con un cucchiaio.

Aggiungi la maionese; mescola delicatamente con un cucchiaio in modo da ottenere un composto omogeneo.

E’ il momento di assemblare la torta; posiziona una fetta di pane bianco sul piatto di portata e distribuisci sopra metà dose dell’insalata russa in modo da formare uno strato uniforme.

Sovrapponi la seconda fetta di pane e spalma la maionese.

Farcisci con foglie di lattughino e il prosciutto cotto arrotolato; aggiungi qualche puntina di maionese lungo tutta la superficie.

Copri con la terza fetta di pane e comincia a sbucciare le uova.

Taglia le uova a fettine cercando di mantenerne almeno tre intere; serviranno per la decorazione finale.

Posiziona l’insalata russa rimasta sulla fetta di tramezzino; aggiungi le uova e le olive nere tagliate a metà.

Copri con l’ultima fetta di pane cercando di compattare il tutto con le mani in modo da ottenere una forma regolare; ricopri la superficie con un leggero strato di maionese e decora con le tre fettine di uova tenute da parte, i pomodorini tagliati a metà, gli steli di erba cipollina e le foglioline di prezzemolo. Completa la decorazione con i semi di papavero sparsi su tutta la fetta.

La torta tramezzino è pronta per servita; tenerla in frigo fino al momento di portarla in tavola.
