Skip to main content

Cercate un dolce che racchiuda tutta la tradizione veronese? Lasciate perdere i soliti pandori. La torta russa è uno di quei tesori di pasticceria che conquista al primo assaggio: fragrante, con strati di pasta sfoglia che nascondono una crema alle mandorle profumata e così golosa che è impossibile fermarsi. Vi è mai capitato di assaggiare un dolce e chiedervi come abbiate fatto a non conoscerlo prima? Vi svelo il bello di questa preparazione: sottilissimi strati di sfoglia che si alternano a una crema di mandorle macinate finemente, profumata alla vaniglia. Ogni morso è un’esperienza diversa – ora croccante, ora morbido, con quel sapore di mandorle che resta in bocca e vi fa pensare al prossimo boccone. È il dolce perfetto per ogni occasione: che sia per una merenda elegante, un fine pasto speciale o quando volete portare in tavola un pezzo di storia veronese. Da me è diventata la torta delle occasioni importanti, quella che fa dire “wow” ai vostri ospiti ancora prima di assaggiarla. E il bello è che più riposa, più diventa buona.

Ingredienti per Per 6 persone

  • Pasta sfoglia rotonda: 1 rotolo
  • Farina 00: 170 g
  • Zucchero semolato: 150 g
  • Burro: 100 g
  • Amaretti: 100 g
  • Mandorle: 100 g
  • Uova: 168 g (3 medie)
  • Lievito in polvere per dolci: 8 g
  • Sale fino: 1 pizzico
  • Aroma di mandorla dolce: 1 cucchiaino
  • Zucchero a velo: q.b.
  • Preparazione: 320 minuti
  • Cottura: 60 minuti
  • Totale: 1 ora, 20 minuti
  • Calorie: 580 Kcal/porzione

Preparazione

1

Inizia sciogliendo il burro nel microonde per circa 45 secondi; lascialo intiepidire e tienilo da parte.

2

Frulla le mandorle in un mixer aggiungendo un po' di zucchero preso dalla dose totale.

3

Sbriciola gli amaretti con le mani e mettili momentaneamente da parte.

4

Con l’aiuto delle fruste elettriche, lavora le uova con lo zucchero rimanente; dovrai ottenere un composto ben montato, spumoso e chiaro.

5

Versa a filo sull’impasto il burro fuso ormai intiepidito continuando a sbattere con le fruste.

6

Aggiungi le mandorle sbriciolate e continua a mescolare.

7

Incorpora la farina e il lievito.

8

Aggiungi all’impasto gli amaretti sbriciolati, il pizzico di sale e l'aroma alla mandorla dolce, lavorando sempre con le fruste fino ad ottenere un composto omogeneo.

9

Sistema la pasta sfoglia all'interno di una tortiera da 20 cm con bordo alto almeno 10 cm (puoi utilizzare una tortiera a cerniera) e versa il composto; livella la superficie aiutandoti con il dorso di un cucchiaio.

10

Ripiega i bordi verso l'interno e inforna in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 60 minuti.

11

Dopo circa 20 minuti di cottura, copri la superficie della torta con della carta forno o stagnola e continua la cottura. Una volta cotta, estrai la torta dal forno e lasciala raffreddare completamente.

12

Una volta fredda, togli la torta dalla stampo e decora con dello zucchero a velo a piacere.

13

La torta Russa di Verona è pronta per essere servita in tavola.

Consigli e suggerimenti

Per un sapore più deciso aggiungi all’aroma di mandorla dolce un po’ di aroma al Rum o un bicchierino di Amaretto.

Alcune varianti prevedono l’aggiunta di pinoli, uvetta o canditi nell’impasto.

Assicurati di lasciar raffreddare completamente la torta nella tortiera prima di sformarla. In questo modo si eviterà che si rompa o si attacchi alla teglia.

Conservazione

La Torta russa di Verona si conserva per 2 giorni sotto una campana di vetro. Si sconsiglia la congelazione.

Lascia una risposta