Il tiramisù alle fragole è un dolce tipicamente primaverile, perfetto da preparare con delle fragole succose e mature, tipiche tra fine aprile e fine maggio. Il tiramisù alle fragole può essere preparato anche il giorno prima di essere servito: ciò lo rende un dessert davvero versatile e ideale per chi ha poco tempo. La cottura si riferisce solo alle fragole, che una volta macerate con il succo di limone andranno frullate con un mixer a immersione e poi lasciate leggermente rapprendere in padella su fuoco moderato. Nella nostra ricetta facile vi proponiamo la versione del tiramisù alle fragole con i savoiardi pronti ma, se volete cimentarvi, potete prepararli a casa seguendo la nostra ricetta dei savoiardi artigianali. Se il tiramisù è la vostra passione, provate anche il tiramisù classico e il tiramisù senza uova!
Ingredienti per 4 persone
- Mascarpone: 400 g
- Tuorli d'uovo: 3
- Zucchero semolato: 80 g
- Savoiardi: 1 confezione
- Fragole: 500 g
- Limone: 1
- Acqua: 50 g
- Zucchero a velo: 2 cucchiai
- Latte per bagnare i savoiardi: q.b.
- Preparazione: 50 minuti
- Cottura: 10 minuti
- Totale: 1 ora
- Calorie: 317 kcal/porzione
Preparazione
Sciacquate le fragole sotto abbondante acqua fresca corrente. Ponetele poi su un tagliere, eliminate il picciolo e tagliatele a cubetti. Versatele all’interno di una ciotola di vetro e irroratele con il succo di limone.

Aggiungete lo zucchero a velo, mescolate bene e lasciatele riposare, per farle macerare fino al momento dell’utilizzo.

Versate in una seconda ciotola capiente i tuorli d’uovo, dopo averli separati dagli albumi. Aggiungete lo zucchero semolato e iniziate a montare con le fruste elettriche.

Dovrete montare fino a ottenere un composto chiaro e spumoso, privo di grumi. È importante iniziare a montare subito i tuorli con lo zucchero, altrimenti rischierete che lo zucchero si cristallizzi. Quando il composto sarà ben gonfio, iniziate ad aggiungere il mascarpone fresco.

Aggiungete tutto il mascarpone e montate nuovamente con le fruste elettriche a velocità medio-alta. Dovrete ottenere una crema liscia e setosa. Coprite con della pellicola trasparente e ponete in frigorifero fino al momento dell’uso.

Riprendete la ciotola con le fragole, toglietene un cucchiaio per la decorazione finale e aggiungete l’acqua a quelle nella ciotola. Infine, frullate le rimanenti fragole con un mixer a immersione.

Versate le fragole frullate in una padella e accendete il fuoco moderato. Fatele cuocere per 7-8 minuti, fino a quando si saranno formate delle bollicine. Poi spegnete il fuoco e lasciatele raffreddare completamente prima di iniziare a comporre il tiramisù.

Appena le fragole saranno fredde iniziate a comporre il dolce. Versate del latte in una ciotola o in un piatto fondo e bagnate i savoiardi da entrambi i lati. Ricoprite il fondo della pirofila con i savoiardi bagnati.

Composto il primo stato di savoiardi distribuite uno strato di composta di fragole. Iniziate poi ad aggiungere la crema di mascarpone, tuorli e zucchero a cucchiaiate, distribuendola bene per creare uno strato uniforme.

Ripetete tutta l’operazione: passate nuovamente i savoiardi nel latte, create uno strato di savoiardi, ricoprite con la crema di fragole.

Create un nuovo strato di mascarpone e ricoprite con le fragole lasciate a pezzetti. Riponete il tiramisù alle fragole in frigorifero e lasciatelo riposare almeno 2 ore prima di servirlo.

Consigli e suggerimenti
Potete aggiungere come decorazione anche delle foglioline di menta fresca oppure un cucchiaio di cocco rapè da spolverizzare. Il connubio fragole e cocco conquisterà il vostro palato!
Tenete in frigo gli ingredienti: è importante che siano ben freddi, in particolare la crema di uova, zucchero e mascarpone.
Cercate di usare uova freschissime e biologiche, perché bisognerà consumarle crude. Se non volete mangiarle crude, o non potete per diversi motivi, potete seguire la nostra ricetta delle uova pastorizzate, eliminando completamente lo zucchero da questa ricetta, perché i tuorli pastorizzati sono già dolci. Pastorizzate i tuorli e uniteli direttamente al mascarpone.
Potete aggiungere alla crema di mascarpone anche una grattugiata di buccia di limone non trattato, per dare ancora più freschezza al vostro tiramisù alle fragole.