Cercate un dolcetto che profuma di tradizione alpina? Lasciate perdere i soliti biscotti. Gli Spitzbuben sono quei piccoli tesori dell’Alto Adige che racchiudono tutta la magia del Natale: friabili, con un ripieno di confettura che occhieggia da una graziosa finestrella e così invitanti che è impossibile fermasi al primo. Vi è mai capitato di sentire un profumo di biscotti che vi fa tornare bambini? Ecco, questi hanno proprio questo potere. La ricetta me l’ha passata una cara amica di Bolzano: burro di malga, tuorli freschi e quel pizzico di vaniglia che fa la differenza. Mentre preparo l’impasto, penso sempre a quante mani hanno lavorato questa ricetta prima di me, di generazione in generazione. E quando li sforno, la cucina si riempie di un profumo che sa di neve e di festa. Sono i biscotti perfetti per ogni momento dell’inverno: per una colazione speciale, un tè del pomeriggio o come regalo fatto con cura. Li potete farcire con confettura di ribes rossi come vuole la tradizione, o osare con marmellata di albicocche o more. Da noi diventano protagonisti dei pacchetti regalo natalizi, impilati con cura in scatole di latta vintage, proprio come si faceva una volta.
Ingredienti per Per 25 biscotti
- Farina 00: 290 g
- Zucchero vanigliato: 130 g
- Burro: 130 g
- Uovo: 1
- Lievito chimico per dolci: 8 g
- Limone: 1
- Sale: 1 pizzico
- Rum: 1 cucchiaio
- Confettura di lamponi e albicocche: q.b.
- Zucchero a velo: q.b
- Preparazione: 1 ora, 30 minuti
- Cottura: 10 minuti
- Totale: 1 ora, 40 minuti
- Calorie: 213 Kcal/biscotto
Preparazione
Prima di cominciare a preparare i biscotti togli il burro dal frigorifero con un certo anticipo affinché si ammorbidisca. In una ciotola, mescola la farina con il lievito e aggiungi il burro che dovrà essere facilmente lavorabile.

Con la punta delle dita intridi il burro nella farina fino a ottenere un composto sabbiato.

A questo punto aggiungi un po’ di scorza di limone grattugiata, il sale e il rum.

Unisci anche lo zucchero vanigliato e l'uovo.

Amalgama con una spatola fino a ottenere delle grosse briciole.

Trasferisci l’impasto su un piano di lavoro e impasta velocemente fino a ottenere un composto liscio ed omogeneo. Forma un panetto e avvolgilo con pellicola; lascialo riposare in frigo per 1 ora.

Trascorso il tempo di riposo, togli il panetto dal frigo e stendi la pasta su un piano leggermente infarinato ad uno spessore di 5 mm.

Con gli appositi tagliapasta, ritaglia i biscotti e a mano a mano che sono pronti disponili su una teglia microforata o rivestita con carta forno.

Con un piccolo beccuccio, ricava tre buchini sulla metà dei biscotti.

Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per 8-10 minuti. Appena cominciano a prendere colore togli la teglia dal forno e lascia raffreddare i biscotti.

Quando si saranno raffreddati spolvera con lo zucchero a velo i biscotti con i buchini centrali.

Spalma la confettura sulla base dei biscotti e metti sopra ciascuno quello corrispondente con i tre fori. A mano a mano che sono pronti disponili in un vassoio alternando i colori della confettura.

Consigli e suggerimenti
Per la perfetta riuscita della ricetta utilizza sempre ingredienti di qualità, soprattutto il burro che deve essere fresco e con un buon profumo. Il burro di centrifuga è l’ideale nella preparazione di pasta frolla e biscotti.
Sostituisci 50 g di farina con uguale quantità di farina di mandorle e aggiungi i semini di una bacca di vaniglia; otterrai una pasta frolla più aromatica e profumata.
Puoi preparare la pasta frolla con un giorno di anticipo e conservarla in frigo fino al momento dell’uso; volendo puoi anche congelarla.
Conservazione
Conserva gli Spitzbuben in un contenitore ermetico o una scatola con chiusura ermetica; si mantengono freschi per una settimana. Se impili più strati di biscotti nel contenitore, posiziona un foglio di carta pergamena tra gli strati per evitare che si attacchino tra loro.
Se desideri conservarli per un periodo più lungo, puoi congelare gli Spitzbuben. Posizionali in un contenitore sigillato e mettili nel freezer.