I ricciarelli nascono in Toscana, nella zona della Valdichiana Senese; insieme al Panforte e ai Cavallucci sono i tipici dolci del periodo natalizio anche se di fatto vengono consumati durante tutto l’anno. I ricciarelli sono realizzati con ingredienti come mandorle tritate finemente, zucchero, albume d’uovo e aromatizzati con aroma di mandorla e vaniglia. La pasta ottenuta con questi ingredienti viene poi modellata in forma di piccoli biscotti oblunghi, spesso leggermente appiattiti sulla parte superiore. Prima della cottura, i ricciarelli vengono ricoperti di zucchero a velo così da assumere, una volta cotti, la tipica struttura un po’ crepata, tipica di questi biscotti. Il risultato finale è un dolce tenero e leggermente croccante all’esterno, con un ricco sapore di mandorle. La forma e la consistenza dei ricciarelli possono variare leggermente a seconda della tradizione locale o della ricetta specifica utilizzata.
Ingredienti per 50 biscotti
- Farina di mandorle: 400 g
- Zucchero: 200 g
- Arance biologiche: 3
- Aroma di mandorla: 1 fialetta
- Lievito per dolci: Mezzo cucchiaino
- Ammoniaca per dolci: Mezzo cucchiaino
- Albumi: 2
- Zucchero a velo vanigliato: 80 g
- Farina: 20 g
- Acqua: 15 ml
- Amido di mais: 100 g
- Preparazione: 25 minuti
- Cottura: 15 minuti
- Totale: 40 minuti
- Calorie: 111 kcal/ biscotto
Preparazione
Inizia mettendo la farina di mandorle e 100 g di zucchero in una ciotola. Pela le arance, evitando la parte bianca, e frulla le bucce con 60 g di zucchero.

2.Aggiungi il composto di arancia e la fialetta di aroma di mandorla alla farina, mescolando bene.

Prepara uno sciroppo: sciogli 40 g di zucchero e l'acqua a fuoco basso. Setaccia 20 g di zucchero a velo e 20 g di farina.

Aggiungi lo sciroppo alla ciotola insieme al mix di zucchero a velo e farina; aggiungi anche il lievito e l’ammoniaca. L'impasto risulterà molto umido e granuloso; non preoccuparti, è così che deve essere. Coprilo e lascialo riposare in un luogo fresco e asciutto per 12 ore.

.Dopo il riposo, monta leggermente gli albumi, fino a quando cominceranno a formarsi delle piccole bollicine; a questo punto aggiungili all'impasto. Inizia ad impastare a mano fino a ottenere una consistenza compatta.

Spolvera il piano di lavoro con dello zucchero a velo, dividi l'impasto in quattro parti e forma dei grossi salamini.

Taglia delle fettine spesse circa 1 cm e aiutandoti con le mani cerca di dare loro una forma a rombo o a goccia. Versa in una ciotolina l’amido di mais e in un’altra ciotolina lo zucchero a velo rimasto.

Prendi un ricciarello e immergine la base nell’amido di mais e la superficie nello zucchero a velo. Ripeti l’operazione con tutti gli altri. A mano a mano che sono pronti disponili su una teglia rivestita di carta da forno e inforna a 180°C per 10/20 minuti, finché si formano crepe in superficie. A questo punto tirateli fuori dal forno; saranno un po’ mollicci ma è così che devono essere. Una volta raffreddati prenderanno la giusta consistenza.

Consigli
Quando formi e tagli i ricciarelli, usa lo zucchero a velo per evitare che l’impasto si attacchi alle mani. Assicurati di dare ai ricciarelli una forma uniforme per una cottura omogenea.
Conservazione
Conserva i ricciarelli in un luogo fresco e asciutto, ben protetti all’interno di un contenitore ermetico. Evita di esporli a temperature troppo elevate o a luoghi umidi, poiché ciò potrebbe compromettere la loro consistenza e freschezza. I ricciarelli sono migliori quando freschi. Cerca di consumarli entro una settimana. Se desideri conservare i ricciarelli per un periodo più lungo, puoi congelarli. Avvolgili accuratamente in pellicola trasparente e mettili in un sacchetto per congelatore. Scongela poi gradualmente a temperatura ambiente o in forno.