Skip to main content

Avete della zucca in frigo e non sapete cosa farne? Ecco un’idea che vi sorprenderà. Le polpette di zucca sono una di quelle ricette che fanno sparire gli avanzi in modo geniale: croccanti fuori, morbide dentro e così sfiziose che piaceranno anche a chi la zucca proprio non la sopporta. Vi è mai capitato di trasformare un semplice ortaggio in qualcosa di speciale? Questo è il momento. La magia sta tutta nella preparazione: un passaggio in forno della zucca che la rende più concentrata e saporita, poi un mix di parmigiano stagionato, le mie erbe preferite e quel pizzico di noce moscata che fa la differenza. Quando le preparo, tutti in casa iniziano a girare per la cucina chiedendo quanto manca alla fine. Sono perfette per ogni occasione: che sia per un antipasto originale, un secondo vegetariano o come finger food per un aperitivo. Le potete servire calde, appena fatte, o a temperatura ambiente – sono buone in ogni caso. Da me vanno a ruba soprattutto con una salsina allo yogurt e erba cipollina, ma sono ottime anche da sole.

Ingredienti per Per 4 persone

  • Zucca: 1 kg
  • Uovo: 1
  • Pangrattato: 150 g
  • Parmigiano reggiano: 100 g
  • Timo secco: q.b.
  • Aglio in polvere: q.b.
  • Olio per friggere: 1 litro
  • Sale e pepe: q.b
  • Preparazione: 1 ora
  • Cottura: 40 minuti
  • Totale: 1 ora, 40 minuti
  • Calorie: 93 Kcal/polpetta

Preparazione

1

Lava la zucca sotto l’acqua corrente; aiutati con uno spazzolino per eliminare eventuali residui di terra. Una volta pulita, mettila sopra ad un tagliere e tagliala a fette spesse 2 cm.

2

Togli la buccia e a mano a mano che sono pronte sistema le fette su una teglia foderata con carta forno.

3

Cuoci in forno statico preriscaldato a 180° per 25 minuti; quando la zucca sarà morbida togli la teglia dal forno e lascia raffreddare.

4

Trasferisci la polpa di zucca in una ciotola e schiacciala con una forchetta per ridurla in purea: aggiungi il Parmigiano e mescola per amalgamarlo.

5

Rompi un uovo in una ciotola e sbattilo con una forchetta quindi aggiungilo all’impasto.

6

Unisci sale, pepe, aglio e timo.

7

Aggiungi 100 g di pangrattato e mescola bene per ottenere un composto omogeneo.

8

Forma le polpette e a mano a mano che sono pronte passale nel pangrattato avanzato e sistemale in un vassoio.

9

Versa l’olio in un tegame e portalo a 170°; a temperatura raggiunta immergi le polpette, poche per volta, e friggile fino a completa doratura. Occorreranno circa 10 minuti.

10

Per ottenere una cottura uniforme da tutti i lati girale di tanto in tanto; a mano a mano che sono pronte lasciale sgocciolare su carta assorbente.

11

Servile ben calde.

Consigli e suggerimenti

Le polpette di zucca possono essere arricchite con altri ingredienti, come ad esempio cubetti di formaggio filante, prosciutto cotto, mortadella, salame, verdure, frutta secca o semi. Se ti piace il gusto un po’ speziato arricchisci l’impasto con una spolverata di curry.

Al posto del Parmigiano grattugiato puoi utilizzare il Grana Padano.

Il tipo di zucca più adatto per le polpette è quello che ha una polpa compatta e asciutta, in modo che le polpette mantengano la loro forma durante la cottura. Per questa ricetta abbiamo utilizzato la varietà Butternut ma va benissimo anche la Delica, la Hokkaido o la Mantovana.

Conservazione

Le polpette di zucca si conservano in frigorifero ben chiuse all’interno di un contenitore ermetico, per un giorno. Volendo puoi conservare l’impasto crudo, oppure le polpette già pronte, in frigo per 24 ore.

Lascia una risposta