I peperoni in agrodolce sono un contorno semplicissimo da preparare, molto veloce e gustoso. Ottimi sia freddi che caldi, sono ancora più buoni il giorno successivo! Con pochissime calorie a porzione rappresentano il piatto ideale da abbinare a secondi di carne bianca, come gli straccetti di pollo alle erbe aromatiche, ma anche carne rossa, salumi e formaggi. Molto versatili, si possono mangiare semplicemente su delle bruschette o dei crostini. Per gli amanti dei peperoni, vi proponiamo inoltre la ricetta della pasta con i peperoni e i peperoni ripieni di ricotta ed erbe aromatiche! E se vi ritrovate parecchi peperoni in dispensa, potete preparare i peperoni in agrodolce e poi conservarli nei vasetti di vetro, per poterne gustare anche dopo diversi mesi. Seguite i nostri consigli per preparare dei perfetti peperoni in agrodolce e per scoprire come conservarli!
Ingredienti per 2 persone
- Peperoni: 350 g
- Cipollotto: 1
- Zucchero: 20 g
- Aceto di vino bianco: 30 ml
- Sale: q.b.
- Olio extravergine d’oliva: 30 ml
- Preparazione: 15 minuti
- Cottura: 20 minuti
- Totale: 35 minuti
- Calorie: 150 kcal/porzione
Preparazione
Mondate e affettate grossolanamente la cipolla e ponetela in un tegame con l’olio d’oliva.

Sciacquate i peperoni, poi divideteli a metà, eliminate il picciolo e i semini interni con l’aiuto di un coltello.

Affettate i peperoni realizzando delle strisce lunghe circa 5 cm.

Accendete il fornello a fiamma media per scaldate il tegame con l’olio e la cipolla. Appena questa inizia a soffriggere unite i peperoni e cuocete a fiamma alta per i primi 5 minuti.

Aggiungete un pizzico di sale e abbassate la fiamma al minimo. Coprite con un coperchio e cuocete per 15 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Togliete il coperchio e versate nel tegame lo zucchero e l’aceto.

Lasciate insaporire circa 5 minuti, poi date un’ultima mescolata e servite.

Consigli e suggerimenti
Potete usare la varietà e il colore dei peperoni che preferite. Noi abbiamo usato peperoni corno gialli, rossi e verdi, per avere un gusto più completo e particolare.
Se vi piace il piccante potete aggiungere 1 pizzico di peperoncino secco, senza esagerare!
Se il sapore o l’odore dell’aceto di vino non vi piace, potete usare un aceto più delicato come l’aceto di mele. Il risultato sarà lo stesso e i peperoni saranno più dolci.
Potete usare lo zucchero di canna in sostituzione a quello semolato, ma otterrete un gusto più dolce.
Se la buccia dei peperoni vi è indigesta, provate prima a cuocerli al forno, eliminate la buccia e passateli in padella, riducendo il tempo di cottura da 15 a 10 minuti. Seguite la nostra ricetta dei peperoni al forno per avere il procedimento completo!
Conservazione
I peperoni in agrodolce si conservano in frigorifero, chiusi in un contenitore ermetico, per 3-4 giorni.
Possono essere conservati in vasetti di vetro sterilizzati fino a 3 mesi. Aprite i barattoli di vetro solo dopo 3 settimane dalla produzione dei peperoni. Una volta aperti vanno consumati entro 3-4 giorni e conservati in frigorifero. Per sapere come sterilizzare i vasetti di vetro per le conserve vi rimandiamo all’articolo apposito.
Provati e sono venuti buonissimi!