Skip to main content

Cercate un dolce profumato che sappia di sole? Dimenticate le solite torte. Il pan d’arancio è una di quelle preparazioni che porta l’allegria in cucina: soffice, agrumato e così profumato che mentre cuoce riempie la casa di buonumore. Sapete quando un profumo vi fa tornare bambini? Ecco, questo ha proprio questo potere. Vi svelo il segreto della sua bontà: arance biologiche non trattate (la buccia è la vera star di questa torta!), frullate intere con tutta la polpa. Niente sprechi e tanto sapore genuino. Mentre si cuoce, il profumo degli agrumi si diffonde in ogni stanza – è impossibile resistere alla tentazione di aprire il forno per sbirciare.

Ingredienti per Per 10 persone

  • Farina 00: 200 g
  • Zucchero: 150 g
  • Olio di semi di girasole: 130 ml
  • Uova: 2
  • Arancia: 1
  • Lievito in polvere per dolci: 1 bustina
  • Zucchero a velo: 120 g
  • Succo d’arancia: 5 cucchiai
  • Burro: q.b.
  • Preparazione: 10 minuti
  • Cottura: 40 minuti
  • Totale: 50 minuti
  • Calorie: 340 Kcal/100 g

Preparazione

1

Lava bene l’arancia - che deve essere di provenienza biologica - e asciugala. Tagliala a fettine senza sbucciarla, mettila nel boccale del mixer e riducila in poltiglia.

2

Metti l’arancia così frullata in una ciotolina e tienila da parte. Sguscia le uova nella ciotola dell’impastatrice, aggiungi lo zucchero e comincia a montare le uova; naturalmente puoi utilizzare anche le fruste elettriche.

3

Sempre continuando a montare il composto aggiungi l’olio a filo, piano piano; aggiungi anche l’arancia tenuta da parte.

4

Unisci la farina - che avrai precedentemente setacciato - e il lievito. A questo punto l’impasto si presenterà molto denso e granuloso ma non preoccuparti, è così che deve essere.

5

Prendi uno stampo da plumcake - misura cm 25x10 - e imburra la base e i due lati più lunghi. Infarina leggermente. Ritaglia una striscia di carta da forno e sistemala sul fondo dello stampo avendo cura di farla fuoriuscire dai lati più corti; in questo modo, a cottura avvenuta, sarà più semplice sfornare il dolce.

6

Versa l’impasto nello stampo e inforna il dolce in forno preriscaldato a 180° - modalità statico - per circa 40 minuti. Come sempre, per verificare la cottura, vale la prova stecchino; infilza uno stecchino lungo al centro del dolce. Se esce asciutto vuol dire che il dolce è pronto. Considera comunque che il pan d’arancio ha una consistenza piuttosto umida.

7

Mentre il dolce sta cuocendo dedicati alla preparazione della glassa; versa lo zucchero a velo in una ciotola e unisci, poco per volta, il succo di arancia.

8

La glassa deve avere una consistenza piuttosto densa quindi regolati con le quantità di zucchero e di succo; se dovesse risultare troppo liquida aggiungi meno succo di arancia rispetto a quello previsto oppure aumenta la dose di zucchero a velo.

9

Una volta che il pan d’arancio è ben freddo versa la glassa in superficie lasciandola cadere lungo i bordi; lasciala rassodare per qualche ora prima di servire il dolce in tavola, tagliato a fette.

Consigli e suggerimenti

Per una perfetta riuscita del dolce tutti gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente.

Puoi sostituire l’arancia con altri agrumi come ad esempio il limone o il mandarino; naturalmente questi frutti, come del resto l’arancia, devono essere rigorosamente di provenienza biologica.

In estate sostituisci l’arancia con un paio di pesche noci; in questo caso però ricordati di eliminare il nocciolo prima di tritarla!

Puoi aggiungere all’impasto una manciata di gocce di cioccolato fondente.

Questa dose è sufficiente per uno stampo da plumcake misura cm 25 x 10 oppure per una tortiera rotonda diametro cm 25.

Conservazione

Il pan d’arancio si conserva per 2-3 giorni a temperatura ambiente in un contenitore ermetico o sotto una campana di vetro. Se vuoi conservarlo per più tempo, puoi congelarlo. Taglialo a fette e avvolgilo nella pellicola trasparente o in carta alluminio. Si conserva in freezer per fino a 3 mesi.

Lascia una risposta