Volete portare la magia del Carnevale in cucina? Dimenticate i soliti dolci fritti. Le mascherine di pasta frolla sono quei biscotti che fanno felici grandi e piccini: friabili, profumati e così carini che è quasi un peccato mangiarli. Sapete quando un dolce semplice diventa speciale solo per la forma che gli date? Ecco, questi biscotti hanno proprio questo potere. Vi svelo il mio trucchetto: uso lo zucchero a velo nell’impasto invece di quello semolato. La pasta frolla diventa più fine, si scioglie in bocca e si lavora che è una meraviglia. Il bello arriva quando è il momento di decorare: un po’ di cioccolato fuso qui, qualche codetta colorata là, e ogni mascherina diventa un pezzo unico. Sono perfetti per ogni momento del Carnevale: che sia per una merenda in maschera, una festa con i bambini o un regalo fatto con il cuore. Potete coinvolgere i più piccoli nella decorazione – si divertiranno un mondo a creare le loro maschere personalizzate. Da noi è diventata una tradizione: apparecchiamo il tavolo con glasse colorate, codette e zuccherini, e lasciamo che la creatività prenda il sopravvento.
Ingredienti per Dose per 30 mascherine
- Farina 00: 330 g
- Zucchero a velo: 100 g
- Tuorli: 2
- Uovo: 1
- Burro: 150 g
- Cioccolato fondente: 70 g
- Zuccherini colorati: q.b.
- Preparazione: 30 minuti
- Cottura: 10 minuti
- Totale: 40 minuti
- Calorie: 175 kcal/ 100 g
Preparazione
Per prima cosa prepara tutti gli ingredienti sul piano di lavoro: l’uovo e i tuorli devono essere a temperatura ambiente mentre il burro deve essere ben freddo. Setaccia la farina all’interno di una capace ciotola. Taglia il burro a pezzetti e inseriscilo nella ciotola.

Lavora il composto utilizzando uno sbattitore con le fruste a bassa velocità; far attenzione a non scaldare il burro. Alla fine dovrai ottenere un composto piuttosto granuloso. Puoi utilizzare anche la planetaria con la frusta a K oppure lavorarlo con le mani.

Aggiungi lo zucchero a velo e lavora ancora per qualche secondo con le fruste elettriche, giusto il tempo di amalgamarlo all’impasto.

Unisci l’uovo intero e i due tuorli; tieni sempre lo sbattitore a bassa velocità e continua a lavorare il composto fino a quando vedrai gli ingredienti amalgamarsi tra di loro.

Trasferisci l’impasto su un piano di lavoro e termina di lavorare il composto con le mani; dovrai ottenere un composto liscio e omogeneo con il quale andrai a formare un panetto.

Avvolgi il panetto nella pellicola per alimenti e mettilo in frigo a riposare per almeno mezz’ora.

Mentre la pasta riposa dedicati alla preparazione delle sagome che ti serviranno per ritagliare le mascherine. Scegli quelle che più ti piacciono - in rete c’è ampia possibilità di scelta - e riporta il disegno su un foglio di carta forno. Noi abbiamo preso in considerazione delle mascherine misura cm 13 di lunghezza per 7 cm di altezza. Ritaglia le sagome e tienile da parte per utilizzarle come cartamodello. In commercio puoi trovare anche dei taglia biscotti a forma di mascherina di Carnevale.

Trascorso il tempo necessario, riprendi il panetto dal frigorifero, preleva dei pezzi alla volta su un piano di lavoro infarinato e stendi la frolla con un mattarello ad uno spessore di circa 4/5 mm.

Posiziona sulla pasta frolla le sagome di carta (oppure il taglia biscotti) e aiutandoti con la lama di un coltellino ben affilato ritaglia le mascherine.

A mano a mano che sono pronte disponi le mascherine sulla leccarda rivestita di carta forno. Cuoci in forno preriscaldato a 180° modalità statico per circa dieci minuti o comunque fino a quando cominceranno a prendere colore. A questo punto togli la teglia dal forno e lasciali raffreddare.

Mentre le mascherine raffreddano prepara il cioccolato fuso per la copertura; trita il cioccolato, mettilo in una ciotola e fallo sciogliere nel microonde oppure a bagnomaria.

Immergi le mascherine nel cioccolato fuso; a mano a mano che sono pronte posizionale sopra ad una griglia per far cadere il cioccolato in eccesso e decora con i confettini colorati.

Lascia asciugare le mascherine per almeno un’ora in luogo fresco e asciutto.

Consigli e suggerimenti
Se possibile fai riposare la pasta frolla per almeno 8 ore, meglio tutta la notte. Un lungo riposo migliora la frolla rendendola più friabile. Volendo puoi prepararla con diversi giorni d’anticipo e congelarla fino al momento dell’uso. Puoi variare la decorazione utilizzando del cioccolato bianco o a latte; puoi anche sostituire il cioccolato con della glassa bianca preparata con gli albumi inutilizzati. Oltre agli zuccherini colorati (chiamati anche mompariglia), puoi utilizzare codette di cioccolato, granella di nocciole o di pistacchi, cocco essiccato, confettini dorati e argentati. Per ottenere delle mascherine al cacao sostituisci 30 g di farina con altrettanti di cacao amaro.