Cercate un piatto che racconti tutto il sapore del Friuli? Dimenticate i soliti antipasti. Il frico è una di quelle preparazioni che conquistano al primo assaggio: croccante fuori, filante dentro e con quel profumo di formaggio che fa venire l’acquolina. Sapete quando un piatto semplice diventa magico? Ecco, questo è proprio uno di quelli. Vi svelo il segreto della tradizione: formaggio Montasio stagionato al punto giusto (non troppo fresco, non troppo vecchio), patate grattugiate finemente e una padella di ferro ben calda. In padella succede la magia: il formaggio si trasforma piano piano, diventa dorato e croccante fuori mentre dentro resta morbido e filante. È perfetto per ogni occasione: che sia per un antipasto rustico, un aperitivo tra amici o come piatto unico con un’insalata fresca. Lo potete servire caldo, quando è ancora filante, o a temperatura ambiente quando diventa più croccante. Da noi è tradizione accompagnarlo con un bicchiere di vino friulano e della polenta calda – un connubio che sa di casa e di montagna.
Ingredienti per 4 persone
- Patate: 600 g
- Cipolla: 1/2
- Montasio stagionato o semi stagionato: 300 g
- Olio extravergine di oliva: 20 g
- Preparazione: 20 minuti
- Cottura: 25 minuti
- Totale: 45 minuti
- Calorie: 215 Kcal/porzione
Preparazione
Inizia lavando accuratamente le patate sotto l'acqua corrente.

Metti le patate in una pentola e coprile con acqua.

Porta l'acqua a ebollizione e lascia cuocere per 5 minuti, quindi scola le patate.

Lascia raffreddare le patate.

Nel frattempo, pulisci il formaggio dalla crosta esterna e grattugialo finemente.

Sbuccia la cipolla e tagliala a fette sottili.

Unisci le patate sbucciate e grattugiate alla cipolla.

Aggiungi il formaggio grattugiato alla ciotola e mescola bene il tutto.

In una padella con un diametro di 20 cm, aggiungi l'olio d’oliva. Riscalda l'olio a fuoco basso per circa un minuto.

Aggiungi il composto di patate, cipolla e formaggio nella padella e livellalo con una spatola.

Cuoci a fuoco medio/basso per circa 10 minuti o finché si sarà formata una crosticina dorata nella parte inferiore.

Utilizzando un coperchio, con molta cautela, gira il frico per cuocere l'altro lato finché anch'esso avrà formato una crosticina dorata.

Trasferisci il frico su un piatto da portata e servilo caldo.
