Skip to main content

Cercate un dolce che profumi di casa e tradizione? Lasciate perdere le solite torte. Il crumble di mele è uno di quei dessert che scaldano il cuore: croccante sopra, morbido sotto e con quel profumo di cannella e mele cotte che riempie la cucina. Sapete quando un dolce vi fa sentire subito a casa? Ecco, questo ha proprio questo potere. Vi svelo il mio segreto per farlo perfetto: mele leggermente acidule (le Granny Smith sono l’ideale), burro freddo di frigo che si sbriciola tra le dita e un pizzico generoso di cannella. Mentre cuoce, la frutta si ammorbidisce piano piano sotto quella coperta croccante di briciole profumate, e la casa si riempie di un aroma che fa venire l’acquolina. È il dessert perfetto per ogni momento: che sia per una merenda autunnale, una colazione speciale o come fine pasto goloso. Lo potete servire tiepido con una pallina di gelato alla vaniglia che si scioglie lentamente, o con un po’ di panna montata fresca. Da noi è tradizione prepararlo la domenica pomeriggio, quando fuori piove e in casa c’è voglia di coccole.

Ingredienti per Per 6 monoporzioni

  • Burro: 130 g
  • Farina 00: 150 g
  • Zucchero semolato: 100 g
  • Cannella in polvere: 1 cucchiaino
  • Mele: 4
  • Zucchero di canna: 60 g
  • Limone: 1
  • Preparazione: 1 ora, 30 minuti
  • Cottura:
  • Totale: 1 ora, 30 minuti
  • Calorie: 161 Kcal/100 g

Preparazione

1

Per preparare il crumble alle mele, inizia tagliando a pezzetti il burro freddo.

2

In una ciotola, versa la farina e lo zucchero.

3

Aggiungi i pezzetti di burro freddo e la cannella in polvere.

4

Impasta energicamente con le mani fino a formare un panetto.

5

Avvolgilo in pellicola alimentare e mettilo in frigo per almeno 1 ora.

6

Nel frattempo, occupati delle mele. Sbucciale utilizzando un pela verdure.

7

Taglia le mele in quarti ed elimina i semi.

8

Successivamente, tagliale a pezzetti di circa mezzo centimetro.

9

Spremi il limone e versa il succo in una ciotola.

10

Aggiungi i pezzetti di mele e insaporiscili con lo zucchero di canna.

11

Unisci la cannella e mescola, lasciando macerare per 30 minuti.

12

Prendi 6 cocotte da forno di circa 9 cm di diametro e versa all'interno le mele, aggiungendo anche il succo formatosi sul fondo della ciotola. Dividi il composto in parti uguali.

13

Prendi il panetto di frolla, elimina la pellicola e spezzettalo con le mani sopra le mele.

14

Cuoci i crumble in forno statico preriscaldato a 200°C per 20 minuti o fino a quando saranno dorati in superficie. Se noti che la superficie si sta dorando troppo velocemente, copri le cocotte con un foglio di alluminio per evitare che bruci.

15

Sforna i crumble e lasciali intiepidire prima di servirli.

I consigli di Sonia:

Scegli mele a polpa soda e dolce, come le mele Fuji, Gala o Golden Delicious. Questi tipi di mele mantengono la loro consistenza durante la cottura e offrono un equilibrio perfetto di dolcezza e acidità. Prediligi quelle coltivate biologicamente.

Per la buona riuscita della ricetta assicurati che il burro utilizzato per il crumble sia ben freddo; è fondamentale per ottenere una consistenza più croccante e friabile.

Il crumble è una ricetta estremamente versatile che si presta ad innumerevoli varianti: prova ad aggiungere una manciata di frutti di bosco come mirtilli o more al composto di mele. Questo aggiungerà colore e un sapore fruttato aggiuntivo al crumble.

Per un crumble ancora più gustoso, sostituisci 50 g di farina con eguale quantitativo di farina di mandorle.

Puoi servire il crumble alle mele accompagnato da una pallina di gelato alla vaniglia o con una generosa cucchiaiata di panna montata.

Conservazione

Il crumble alle mele si conserva in frigorifero coperto per un paio di giorni. È possibile congelarlo dopo la cottura.

Lascia una risposta