Il coniglio alla cacciatora è un secondo piatto molto ricco e saporito che viene preparato aggiungendo al coniglio le verdure che preferite e che ne arricchiscono le carni bianche e delicate. E’ un piatto molto diffuso in varie regioni d’Italia infatti è possibile trovare molte varianti che si differenziano soprattutto per i diversi ingredienti utilizzati. Quasi tutte comunque consistono nel far rosolare i pezzi di coniglio in padella con verdure ed erbe aromatiche. Io ho preparato la ricetta tramandata da mia mamma utilizzando i capperi,le olive verdi e ho fatto cuocere il tutto con aceto e zucchero per dargli quel tocco di agrodolce che io adoro! La carne del coniglio ha un colore rosato ed è molto tenera, ma all’aumentare dell’età dell’animale tende ad assumere un sapore accentuato di selvaggina, per questo vi consiglio di acquistare un coniglio giovane se non volete sentire questo sapore. Il coniglio è molto digeribile ed è perfetto anche per chi segue una dieta ipocalorica, ma attenzione, in questo caso non eccedete con i condimenti!! Potete preparare la stessa ricetta utilizzando però il pollo alla cacciatora invece del coniglio; non tutti infatti amano il sapore di questa carne. Se volete deliziare i palati dei vostri invitati, questa è la ricetta che fa per voi, tradizionale, genuina ma al tempo stesso sostanziosa e gustosa! Non dimenticate di mettere a tavola anche del pane…la scarpetta nel delizioso “sughetto” è d’obbligo! Adesso vi lascio alla preparazione della mia ricetta! Buona preparazione!
Ingredienti per 4 persone
- Coniglio a pezzi: 1
- Cipolla: 1
- Carote: 2
- Aceto di vino bianco: 1 bicchiere
- Zucchero: 1 cucchiaio
- Olive verdi: una manciata
- Capperi: 1 cucchiaio
- Pomodorino ciliegino: q.b.
- Olio: q.b.
- Sale: q.b.
- Pepe nero: q.b.
- Preparazione: 20 minuti
- Cottura: 60 minuti
- Totale: 80 minuti
- Calorie: 364 kcal/porzione
Preparazione
Per prima cosa tagliate il coniglio a pezzi (io l’ho fatto fare al mio macellaio di fiducia), lavatelo e asciugatelo

Mettete in capperi i ammollo per togliere il sale in eccesso

Tritate finemente la cipolla e la carota

Fate soffriggere in padella con l’olio

Non appena le verdure si saranno dorate, aggiungete il coniglio

Fatelo rosolare e aggiungete un pò di sale e pepe

Aggiungete il bicchiere di aceto in cui avete fatto sciogliere lo zucchero

Lasciate cuocere 5 minuti e aggiungete il pomodoro ciliegino tagliato a metà

Lasciate appassire il pomodoro e nel frattempo denocciolate le olive

Aggiungetele al coniglio insieme ai capperi e lasciate cuocere per circa 30 minuti aggiungendo un pò dì acqua se il sughetto dovesse asciugarsi troppo.

Controllate la cottura e se necessario proseguite per altri 10 minuti. Servite il coniglio alla cacciatora ben caldo

Ottimo
Grazie Antonino, lieti ti sia piaciuta!